Descrizione del progetto
Riconoscimento delle immagini e genomica per il rilevamento delle malformazioni prenatali
Nei paesi sviluppati, un bambino su 33 nasce con una malformazione congenita, con conseguenze sulla salute e sulle famiglie. L’ecografia fetale è il metodo di screening standard non invasivo, ma non riesce a individuare il 50 % delle malformazioni a causa della sua complessità e della dipendenza dalle capacità dell’operatore. Per una diagnosi accurata è necessario ottenere le immagini giuste e combinarle con esami del sangue o genetici. Il progetto d3pm, finanziato dal CEI, migliorerà la piattaforma Sonio integrando il riconoscimento delle immagini e la genomica, assistendo ostetrici ed ecografisti durante le ecografie fetali per migliorare la diagnosi prenatale. Al centro di questo sistema c'è il Cervello clinico, che combina la medicina fetale e l’intelligenza artificiale per individuare 1600 anomalie e 450 sindromi, dando loro priorità in base all’anamnesi e ai fenotipi osservati.
Obiettivo
1 child out of 33 is born with a congenital malformation in developed countries, leading to mortality & disability which impact the children, the families & healthcare system. Fetal ultrasound is the standard non invasive examination to screen for malformations, but 50% of malformations are not detected at routine exams as fetal ultrasound is very complex, time-consuming & highly operator-dependent. One needs to acquire the right images, interpret them & combine them with blood or/and genetic tests to get the right diagnosis.
We created Sonio, an AI one-stop modular software platform to guide OBGYNS & sonographers during fetal ultrasound. The core is the Clinical Brain, a unique mix between fetal medicine & AI, aware of 1.6k anomalies & 450 syndromes. It can prioritize anomalies to identify the most probable diagnoses based on medical history & observed phenotype. With EIC support, we will fully build image recognition & genomics into our platform to revolutionize prenatal diagnosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegenetica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze fisicheacusticaecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.