Descrizione del progetto
Test diagnostico innovativo per le allergie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che in futuro le allergie interesseranno la metà della popolazione europea. Questo problema crescente impone un onere significativo alla società, al sistema sanitario e alle aziende, poiché i dipendenti possono avere bisogno di assentarsi a causa di sintomi invalidanti. Il progetto Nexdiag, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida sviluppando un test diagnostico altamente multiplessato in grado di analizzare gli anticorpi IgE per rilevare fino a 500 allergeni (e potenzialmente fino a 1 000) con una sola goccia di sangue. Il test utilizza micro perle fluorescenti e piastre quantistiche, riducendo (da 10 a 20 volte) i tempi e i costi associati alla diagnostica delle allergie. Inoltre, questa tecnologia può essere impiegata nei test sierologici per la rilevazione di anticorpi contro agenti infettivi e marcatori tumorali.
Obiettivo
The WHO predicts that half of the European population will suffer from allergies. Allergies are a growing burden for our society, our healthcare system and companies that have to take staff off work due to disabling symptoms.
Thanks to fluorescent µpearls and the discovery of Quantum Plates, Nexdot is developing a highly multiplexed diagnostic test that will allow to assay IgE on 500 allergens (and up to 1000) at once using only one drop of blood. This innovation will revolutionize the way allergies are treated by reducing drastically the time to diagnostic and its associated cost (x10-20 reduction).
Our technology could also be extended to serology tests, for detection of patient’s antibodies against infectious agents or cancer markers. It can be extended for global health for the easy and cost-effective detection of antigens as infectious or toxic agents in human, animals or environment for global health, or food for industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaallergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
93230 Romainville
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.