Descrizione del progetto
Una soluzione sostenibile alla sfida del fosforo in Europa
L’UE si trova ad affrontare una sfida cruciale: il 90 % del suo approvvigionamento di fosforo dipende dall’importazione di fosfato naturale, con conseguenti preoccupazioni per la sostenibilità e la sicurezza. Inoltre, uno sconcertante 90 % del fosforo utilizzato viene perso in modo permanente. In questo contesto, il progetto SusPhos, finanziato dal CEI, offre una soluzione rivoluzionaria. Convertendo i flussi di rifiuti ricchi di fosforo, come le ceneri dei fanghi di depurazione e la struvite, in prezioso acido fosforico, SusPhos è d’aiuto ai settori dei fertilizzanti, dei ritardanti di fiamma, del trattamento delle acque reflue e dell’edilizia. Questa iniziativa consentirà all’Europa di disporre di un approvvigionamento di fosforo autosufficiente, permettendo ai settori dei ritardanti di fiamma e dei fertilizzanti di adottare alternative più sicure, riducendo al contempo le emissioni di CO2. Entro il 2026, si prevede che SusPhos sostituirà il 20 % dei fosfati prodotti convenzionalmente, contribuendo in modo significativo a un futuro sostenibile.
Obiettivo
The EU has listed phosphorus (P) and phosphate rock as a critical raw material due to supply uncertainties related to 90% imported rock phosphate imports. 90% of used P is irreversibly lost. Our solution converts P rich waste streams, e.g. sewage sludge ashes (SSA) and struvite, into phosphoric acid used in the fertilizer and flame retardant industries and chemicals for wastewater treatment and the construction industry. SusPhos will create Europe's independent supply of P. Flame retardants (FR) and fertilizer industries will readily consume these high-value products. Halogenated FRs are toxic and the manufacturers are switching from halogen-based ingredients to phosphates derived from rock phosphate. There are no methods that can upcycle P-rich SSA for direct use by FR and fertilizer manufacturers that use 3.4M t of phosphates worth 1.84B. By 2026, SusPhos will earn 43.9M p.a. with the potential to displace 20% of conventionally produced phosphates and eliminate 3.9M tonnes of CO2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
1506 DR Zaandam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.