Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Entangled-Photon based Optical Quantum Computers

Descrizione del progetto

La piattaforma fotonica di calcolo quantistico del futuro

I computer quantistici ottici sono un’innovazione rivoluzionaria con immensi vantaggi per l’informatica del futuro, in quanto consentono di eseguire calcoli più veloci e complessi, oltre a una maggiore efficienza. Il progetto sepoqc, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di calcolo quantistico fotonico all’avanguardia e full-stack denominata MOSAIQ. Questa piattaforma incorpora diverse tecnologie precedenti, tra cui PROMETHEUS, una tecnologia basata su semiconduttori in grado di produrre qubit cruciali per MOSAIQ che si basano su singoli fotoni. Inoltre, lo strumento open-source PERCEVAL è integrato per migliorare il controllo e la simulazione dei livelli hardware e algoritmici. Queste innovazioni consentono a MOSAIQ di essere adattabile e scalabile in base alle esigenze future, rendendola una piattaforma di calcolo quantistico molto promettente.

Obiettivo

The photon, being chargeless and massless, is the ideal qubit material since it is the only elementary particle with no decoherence. Based on over 25 years of research at the Center for Nanoscience and Nanotechnology (C2N, CNRS and Univ. of Paris Saclay), we demonstrated the world's first efficient emission of single photons powered by our unique semiconductor-based technology (Nature Photonics, 2016). In just a few years, we completed the design and construction of PROMETHEUS which integrates all the necessary components to deterministically generate qubits based on single photons. PROMETHEUS is the main building block for MOSAIQ, our full-stack photonic quantum computing platform, integrating all the building blocks from PROMETHEUS, to the photonic chips, efficient detectors and all the software stack, including open-source PERCEVAL, to control and simulate hardware and algorithm layer. MOSAIQ is designed and built to be modular, reconfigurable, interconnected and therefore scalable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUANDELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 000,00
Indirizzo
7 RUE LEONARD DE VINCI
91300 Massy
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 570 000,00
Il mio fascicolo 0 0