Descrizione del progetto
Soluzione IA scalabile per l’industria farmaceutica
L’industria farmaceutica si affida all’IA per spingere l’innovazione. Tuttavia, le attuali soluzioni di IA sono spesso difficili da usare e non controllano efficacemente il costante aumento dei costi di ricerca e sviluppo. Per affrontare questi problemi, il progetto HCAI4ALL, finanziato dall’UE, propone una soluzione rivoluzionaria. Si tratta di una start-up di tecnologia avanzata, con sede nell’UE, che offre una soluzione di intelligenza artificiale spiegabile, accurata e scalabile, affidabile e trasparente. L’obiettivo è ridefinire il panorama dell’IA nel settore farmaceutico e consentire agli scienziati di R&S non esperti di codice di utilizzare la tecnologia con facilità. L’idea è quella di creare una piattaforma su misura per il settore farmaceutico, che aiuti a invertire la tendenza all’aumento dei costi di ricerca e sviluppo e fornisca un valore aggiunto nelle metriche critiche.
Obiettivo
Abzu ApS an EU-based deep-tech start-up is redefining the AI landscape with an explainable, accurate and scalable solution the QLattice poised to disrupt the global AI race as the first truly responsible, trustworthy and transparent AI. With EIC support and based on 15+ pharma pilots with second to none explainable and accurate insights, Abzu will develop Reason a tailor-made platform for pharma readily utilized by non-code savvy R&D scientists. Current black box solutions lack user-friendliness and have failed to restrain steady R&D costs increases in the last 15 years (~2.5B per drug today). Reason will reverse this trend with added value in key metrics of increased ROI, productivity, and treatment availability. Abzus business, technology and the EUs strategic goals are at a unique crossroads of technological, societal and economic disruption. EIC funds will make Abzu the next EU unicorn and result in the EU disrupting and gaining a foothold in the global AI market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2150 Nordhavn
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.