Obiettivo
Background Through numerous NoEs, IPs and STREPs a steady stream of research results is being produced.Though the results get disseminated, there is an untapped opportunity in making the multitude of underlying competences, leading to these results, more accessible.For project coordinators, researchers in both industry and academia,grants offices as well as the EC,an adequate access to these competences is crucial for the establishment of future cutting edge joint research projects.To make competences accessible should not be confused with traditional listings of organisations or CVs in alfabetical order.The scientists demand much more strategically meaningful information on the skills.Furthermore the presentation of this information needs to be tailor made to the specific needs of each target group. The few initatives that have attempted to address these key challenges,have often failed due to the inability to keep information up-to-date,quality-assured or to long-term acceptable costs. Objectives The objective of LifeCompetence is to implement state-of-the-art competence management tools and processes,that master these challenges and make the competences in ongoing and future projects in the LSH priority accessible towards the key target groups.The purpose is to leverage the research investments made by the EC by enhancing the research collaboration process between academia and industry,in particular SMEs. Approach The LifeCompetence approach has already been successfully used by the Consortium. The key is to collect information based on already existing processes and information sources. Through e.g. project descriptions, publications, conference abstracts, news and other electronic footprints the researcher has made,her competence profile can be made accessible by an intelligent thematic structuring and semantic linking of the information, and this with increased efficiency and without imposing additional work on the researcher.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.