Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantifying Energy Circulation in Space Plasma

Obiettivo

The project aims to quantify energy circulation in space plasmas. Scientifically, energy transfer is a fundamental plasma physical problem having many applications in a variety of plasma environments ranging from coronal heating on the Sun to electric heating in the ionosphere. Technologically, understanding the plasma and energy transport properties is a step toward predictions of the space environment needed for spacecraft design and operations. The space physics community lacks an accurate and self-consistent numerical model capable of describing the global plasma system in particular in the inner magnetosphere, where major magnetic storms can cause serious damage to space-borne technology. The project has two goals: 1. Novel integration of observations from ESA’s four-spacecraft Cluster mission with simulation results to gain quantitative understanding of global energy transport properties in the near-Earth space; 2. Development of a new self-consistent global plasma simulation that describes multi-component and multi-temperature plasmas to resolve non-MHD processes that currently cannot be self-consistently described by the existing global plasma simulations. The new simulation methods are now feasible due to the increased computational capabilities. Our existing simulation environment and unique analysis methods have brought exciting new results on magnetospheric energy circulation. Seven years after launch, the Cluster database is now large enough to quantitatively assess these effects. The proposing team has a long record in observational research of global energetics and a world-leading role in developing global magnetospheric computer simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ILMATIETEEN LAITOS
Contributo UE
€ 699 985,00
Indirizzo
Erik Palmenin aukio 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0