Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Studying Developmental, Neural, Cognitive and Affective Aspects of the Self in Humans

Obiettivo

This project will investigate the cognitive, affective, neural and developmental basis of the Human self. In particular it will investigate reflexive, unconscious aspects of the self, and how these impact upon Human cognition. The proposal seeks to employ cognitive neuroscience methods (EEG and fMRI) as well as other physiological markers (Galvanic Skin Response – GSR) together with studies on neuropsychological patients who have specific disorders of conscious processing of the world (visual neglect, prosopagnosia and split-brain patients) to explore the neural and cognitive basis of incidental, unconscious self-processing of the world. In addition to this we also seek to explore the development of incidental self-association in early childhood and the change from this form of processing to more meta-cognitive processes which link self to the environment. The results of these experiments will shed light on current cognitive and functional accounts of what has been called a uniquely Human construct. Our data may not only increase understanding in this area, but may also speak against such a view. We hope that the findings from this project may help to further understand the numerous disorders of self as a result of trauma or organic disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 235 071,60
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0