Obiettivo
The long-term goal is to dissect the reactive oxygen signaling network of cells and determine how reactive oxygen signals are sensed and transduced in eukaryotic cells. Reactive oxygen species (ROS) are at the core of every advanced biological system on our planet. They regulate basic processes such as development and growth, and play a key role in cancer, different neurodegenerative diseases and HIV. Nevertheless, ROS are toxic to cells. Controlling ROS toxicity, while enabling ROS to function as key signaling molecules, is thought to require a large gene network that was recently defined in the model plant Arabidopsis thaliana. Although the ROS network has been defined in Arabidopsis, many questions related to its mode of regulation and its modulation of networks that control basic biological processes in cells remain unanswered. Our specific aims are: 1. Identify and characterize ROS receptors from plant cells. The hypothesis being tested is that different sensors are used by plant cells to transduce different ROS signals. 2. Determine how different ROS signals, generated at different subcellular compartments, are integrated in cells. The hypothesis being tested is that cross-talk between different ROS signals, generated at different compartments, determines whether cells will survive during stress or undergo cell death. A combination of research tools, including genetics, molecular biology, advanced redox imaging, and bioinformatics, will be used to dissect the ROS network of plants. Specific findings will be tested using gain- and loss-of-function mutants. ROS are implicated in diverse biological processes including stress tolerance, aging and cancer. Because the potential risk of oxidative stress is common to all aerobic organisms, elucidating the ROS-signaling network of plants would have a significant impact in medicine and agriculture, bridging different disciplines and unraveling links between processes such as development, disease and stress.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.