Obiettivo
Hepatitis C virus (HCV) presents a significant public health problem with nearly 200 million infected people worldwide. Over the past three years, we have developed partnerships with clinicians and epidemiologists so that we can achieve better insight into immune pathogenesis of both acute and chronic HCV infection. My newly created research unit is committed to defining the complex interplay between virus and host from the perspective of type I interferons (IFNs) and IFN induced gene products. Furthermore, we aim to identify biomarkers predictive of viral clearance that could help identify, pre-treatment, which individuals will respond to their IFNα / ribavirin therapy. Specifically, we aim to: I. To define the role of IFN and IFN-induced genes in HCV clearance. This aim will utilize patient samples to define the role of endogenously produced IFNs in the clearance of HCV during acute infection and the paradoxical role they play in making chronically infected patients resistant to their exogenous IFN therapy. II. To characterize the effect of IFN and INF-induced gene products in the cross-priming of CD8+ T cells. This aim is based on our evidence that HCV-reactive CD8+ T cells are activated by an indirect pathway called cross-presentation and our recent data, which illustrates the complex ways in which type I IFNs can regulate this antigen presentation pathway. III. To determine the in vivo pro- and counter-inflammatory effect of IFN and INF-induced gene products in the cross-priming of CD8+ T cells. This aspect of the project will utilize mouse models to test our hypotheses regarding HCV disease pathogenesis. Our work and the studies outlined in this proposal will help push forward our understanding of the HCV disease pathogenesis and lead to the development of new diagnostic tools as well as strategies for improving upon existing therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.