Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Learning and volatility in financial markets: theory, experiments and empirics

Obiettivo

The project aims to study learning and volatility in financial markets. We will develop a theoretical market microstructure model to analyze how informational inefficiencies can arise in financial markets even though traders (who have non speculative reasons to trade) are allowed to buy or sell any quantity of an asset (in a continuous action space). In this theoretical framework, we will also analyze the case in which the asset value can change over time (e.g. because of shocks to the economy). We will study how learning occurs in this economy with changing fundamentals and how learning affects price volatility. This will create a bridge between the theoretical literature on learning and the empirical literature on time varying volatility (e.g. ARCH and GARCH). After developing the theoretical analyses, we will test the predictions in experiments, and proceed to a structural estimation of our models. We will run both field and laboratory experiments. The structural estimation will use transaction data in order to shed light on the process of information aggregation and volatility in different markets (e.g. more or less speculative) and different conditions (tranquil times versus financial crises).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 765 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0