Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Neural Basis of Olfactory Perception in Drosophila

Obiettivo

In insects the axons of primary olfactory receptor neurons terminate in specific glomeruli in the antennal lobe. Second order neurons relay this information to two higher olfactory centres, the mushroom body and the lateral horn, the special focus of this proposal. Functional inactivation and ablation of the mushroom body suggest that it is specific to olfactory learning, while the lateral horn is sufficient for more basic olfactory responses, including those which can be characterised as innate. Despite this importance, there is almost no structural and functional information on the third order neurons of the lateral horn. My research programme aims to generate a complete wiring diagram of the relevant neural circuits, characterise the receptive fields of these neurons and determine the cellular and circuit basis of the processing of olfactory information in this system. These scientific goals depend on a cross-disciplinary combination of molecular genetic techniques to label and stimulate identified neurons in the olfactory pathway, in vivo neurophysiology, optical stimulation and large-scale electron microscopy. One specific model system that I will use to address general questions of olfactory perception will be the study of sex-pheromone processing, where I have obtained new anatomical data that identify likely components of the pathway that turns smell into sex-specific behaviour. All these experiments will help us to understand how identified neurons integrate and transform specific odour information–the neural basis of olfactory perception. I hypothesise that by studying a discrete circuit down to the level of each identified neuron, I can new obtain new insights into information processing that will be of general relevance to neurobiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 1 750 000,00
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0