Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In-service Aircraft for a Global Observing System - European Research Infrastructure

Obiettivo

It is proposed to establish a sustainable distributed infrastructure for global observations of atmospheric composition from a large fleet of in-service aircraft. This will be achieved by installing autonomous instrument packages aboard initially 10-20 longrange aircraft of internationally operating airlines. IAGOS-ERI will provide high quality in-situ observations of greenhouse gases and reactive gases, aerosol, and cloud particles in the tropopause region, which is not adequately resolved by remote sensing from space and, on the other hand is one of the most sensitive regions for climate change. At the same time, IAGOS-ERI will provide detailed vertical profiles in the troposphere, which are of paramount importance for predicting changes in local and regional air quality and its causes. The main goals of the preparatory phase are to prepare the legal and organisational structure and funding scheme for the new RI, to obtain the necessary legal preconditions for sustainable deployment of scientific instrumentation and near-realtime data transmission on in-service aircraft, insofar not yet achieved during the design study (IAGOS-DS), the coordination with the scientific and operational user community, such as WMO, AMDAR, ECMWF, and the implementation of IAGOS-ERI into the global observing system established by WMO-GAW within GEOSS. Technical work is required for bringing CARIBIC into routine operation, the deployment of very small instrument packages on a wider fleet of aircraft, and for cooperation with WMO-AMDAR for routine water vapour measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo UE
€ 713 508,37
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0