Obiettivo
Xanthomonas albilineans is an economically serious pathogen and a model system in the world of plant pathology. Other than the genes coding for the biosynthesis of the albicidin toxin, the genes involved in pathogenicity of X. albilineans are unknown. Furthermore, this pathogen is not known to possess avr and hrp genes like other bacteria causing plant diseases.
The global aim of this project is to acquire knowledge of the genes involved in pathogenicity of this bacterial species. Thanks to various molecular methods and tools recently developed by Prof. Dean W. Gabriel at the University of Florida, USA, candidate pathogenicity genes will be identified by transposon mutagenesis, subtractive hybridization and gene hybridisation with specific probes.
These genes will be cloned and sequenced, and their involvement in pathogenicity will be confirmed by complementation or site-directed mutagenesis and inoculation of sugarcane. My integration within Professor GabrielÂ's experienced team ensures the realization of this project, which adds new aspects to previous work with genes involved in plant-pathogen interactions.
This study provides me the opportunity i/ to work on a highly interdisciplinary topic at an internationally renowned institution, ii/ to acquire new s kills and knowledge while broadening my international experience, iii/ to transfer the acquired knowledge to Europe, and iv/ to strengthen long-term collaboration with the USA.
The knowledge and experience gained in this project will be valuable to the EU research community, including the European consortium on agricultural research in the tropics (Ecart), in order to better determine the underlying variability in pathogen weapons and plant responses, and to identify new control methods of plant diseases.
It will therefore also contribute to food and energy security in the world because sugar produced from sugarcane is a major food supply and a major source for natural, clean and renewable energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
OIF - Marie Curie actions-Outgoing International Fellowships
Coordinatore
MONTPELLIER
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.