Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
In this project roll-to-roll printed organic solar cells (OSCs) and thin film batteries (TFBs) are developed, manufactured and integrated to a flexible autonomous cost efficient energy source. This kind of energy source concept has huge potential to be integrated into different low cost large area electronics applications such as posters, wireless keyboards, large-area sensor networks. In order to reduce manufacturing costs of this application field the fabrication is transferred to a roll-to-roll process which enables cost-efficient and large area processing. Thus the technology can be also integrated to conventional printing processes used in the industry.
So far printed OSCs and TFBs have been studied and manufactured using sheet fed laboratory scale machines. The goal of the "Flexible Autonomous Cost efficient Energy Source and Storage" (FACESS) project is to manufacture efficient organic solar cells (OSCs) and a thin film battery (TFB) on flexible substrate using commercially available materials and cost efficient roll-to-roll (R2R) mass production techniques, printing, as well as integrate a control transistor circuitry on a foil. The ultimate goal is to integrate these three structures to a single assembly resulting in a flexible, fully autonomous energy source. In this assembly organic solar cells harvest the solar energy and charge the thin film batteries which provide the electricity for an external load. The Si-based transistor circuitry integrated on the foil controls the charge operation.
The effort of the FACESS consortium is to create a new technology that is derived from the strengths of European region, to the area of low cost power source manufacturing and its utilisation in different applications. The competitiveness of European industry in this new disruptive technology is much more potential than in well established products. The development in FACESS project creates synergies and co-operation between the electronic, and printing industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.