Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self Mobility Improvement in the eLderly by counteractING falls

Descrizione del progetto


ICT and Ageing

Mobility means freedom, flexibility and autonomy for all citizens, including older persons. Aging is characterized by functional changes that can create gait and balance disturbances in elderly, which are the main risk factor for falling. Elderly at risk of falling can be considered to be suffering from an involuntary motor behaviour that restricts their participation in society. One method to overcome such a situation is to activate a new learning process to better approach real life tasks, which represents an innovative element. The SMILING project is planning to diminish age related impairments by interfering with mobility disability and improving carry-over into real life situations. The new approach is intended to challenge the patient to solve new motor problems in real time by inducing variable environments that need active response and problem solving from the target population. This multidisciplinary project will offer a reorganization of the rehabilitation process in ageing, through new training procedures and advanced technologies needed to deliver them. The SMILING solution, a wearable computer-controlled device, is aimed to implement a systemic solution to re-model training sessions used prevalently in fitness clubs to facilitate and ameliorate walking schemas. The end-users needs will be assessed and they will participate to the all phases of the project. Special attention will be given to the acceptance and usability of new technology. The final product will improve mobility and functional status of target populations significantly prolonging independent living, increasing active participation in society across prevailing age-related impairments, and provide mobility aspects of active ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA
Contributo UE
€ 294 140,00
Indirizzo
VIA SANTA MARGHERITA 5
60124 ANCONA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0