Descrizione del progetto
Bio-ICT convergence
BIOTACT will develop novel biomimetic computational methods and technologies for active touch sensing. The project is inspired by the functionality, morphology, and neural processing architectures of biological sensory systems that use tactile hairs known as whiskers or vibrissae. It will focus on two animals that are tactile specialists--the Norwegian rat and the Etruscan shrew. Both species make actively-controlled sweeping movements of their facial whiskers ("whisking") as they explore their environments. Specific objectives are to understand, and then 'reverse-engineer' in the form of computational models, the ability of these animals to:i. generate fast rhythmic whisking behaviour, exquisitely modulated by sensory feedback, that allows precise positioning of the vibrissae in a manner that maximises information uptake;ii. accurately determine object properties such as position, shape and texture, encode tactile memories that can support recognition of familiar items and places, and make rapid and accurate decisions about object identity and spatial location;iii. determine the parameters of movement, shape, and position of detected prey animals that allow their tracking and capture using tactile sense data alone.The achievement of these goals will be demonstrated and extended through the development of two biomimetic artefacts:i. a novel active tactile sensing array--termed a BIOTACT sensor--with many hundreds of vibrissa-like sensing elements, that can fulfil a wide variety of sensing functions well beyond the capacity of existing tactile sensory devices.ii. an autonomous whiskered robot with the ability to seek-out, identify, track, and capture fast-moving target objects.Further objectives are to foster and accelerate research within the wider community of active touch researchers and to train young scientists in the multi-disciplinary skills needed to ensure rapid future progress in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.