Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
The aim of this project is to research the materials, processing technology (including encapsulation) and substrate handling procedures to make organic light-emitting color displays (OLED) on very thin plastic foils and driven by organic thin-film driving transistors. This proposal builds further on FLEXIDIS, where (mechanically flexible) active matrix backplanes were researched. The new project considers to advance the state of the art for a particular class of displays, namely high-information OLED displays for nomadic applications that can be rolled up repeatedly to a radius of 1 cm. The organic TFT backplane and OLED layers are processed directly on plastic substrates. The rationale for this choice is:- A rollable, full-color, video-speed OLED display is the ultimate visual experience provider for next-generation portable, lightweight applications;- Rollability requires the substrate to be plastic with thickness of 100 micron or less;- Direct fabrication onto plastic substrates is undoubtedly most cost-effective in the longer term;- OLEDs on plastic substrates have been shown, but further research is needed to encapsulate OLEDs (and the underlying OTFTs) in a flexible, rollable application;- Organic transistors are highly compatible with plastic substrates, because of their low processing temperatures and similarity in thermal expansion coefficients. Furthermore, Europe is frontrunner in this new technology. This in contrast with amorphous and polycrystalline silicon, which are dominated by the Far East;- Preliminary results indicate that the bias stress instability of organic transistors may be less severe than for amorphous silicon, making them particularly attractive for OLED displays that are current-driven.The consortium consists of the minimum set of needed partners for this ambitious research plan: three research institutes with world state of the art OTFT and OLED technologies and an SME end user for manufacturing rollable displays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.