Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Democratic Innovations and Citizens in the EU

Obiettivo

Representative democracies are currently challenged by an increasing decline of political satisfaction and trust. Many European governments have tested diverse democratic innovations with the aim of enhancing political contentment as well as increasing citizens’ understanding of political matters. However, do democratic innovations, for example direct democracy or deliberative procedures, fulfil the hopes? This question remains unanswered, because currently no comprehensive data pool, no theoretical framework, and no systematic evaluation of democratic innovations in Europe exist. The applying fellow, Brigitte Geissel, and the applying institution, the Interdisciplinary Centre of Excellence “Democracy: A Citizen Perspective” at Åbo Akademi University (Finland), will address this gap and meet the demand of political scientists and politicians alike for valid expertise regarding the advantages and disadvantages of democratic innovations. The objectives of the research project are, in short, (1) to pool the theoretical and empirical knowledge on different innovations, (2) to develop a theoretical framework with criteria for the evaluation of democratic innovations, and (3) to explore the advantages and disadvantages of democratic innovations by secondary analysis in comparative perspective. The project will focus on democratic innovations in European states, with an emphasis on the Nordic countries, which are especially advanced in that field. The objectives of the applicant are to develop further professional, methodological and management skills, to establish international research networks, especially with the Nordic countries, and to open up as well as to establish a new research topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ABO AKADEMI
Contributo UE
€ 116 611,34
Indirizzo
DOMKYRKOTORGET 3
20500 Abo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0