Obiettivo
A survey conducted by WHO showed that 2,4 million of European patients suffer nosocomial infections every year. Urinary Tract Infections (UTI) account for approximately 40% of nosocomial infections; 80% of UTIs are associated with the use of indwelling urethral catheters. UTIs related to indwelling catheterisation prolong the mean length of hospitalisation, ranging from 2.4 to 19.8 days; 2 Billion Euro is the associated annual direct cost for National Health Services. Furthermore catheter associated UTIs are responsible for increased hospital mortality; the infection proves in fact fatal for around 30,000 people in Europe every year. Two routes of entry of uropathogens to catheterized urinary tracts exist: 1) extraluminal contamination may occur early, by direct inoculation when the catheter is inserted, or more frequently, by organisms ascending from the perineum by capillary action in the thin mucous film contiguous to the external catheter surface; 2) intraluminal contamination occurs by reflux of microorganisms gaining access to the catheter lumen from failure of closed drainage or contamination of urine in the collection bag. While extraluminal infection route was blocked by coating the external catheter walls with hydrogel-silver films that reproduce the natural barrier mechanism of urethra physiology, no effective solution exists today to avoid intraluminal infections. The overall objective of the project is to develop a cost-effective device able to create a barrier that avoids migration of the bacteria intraluminally. The proposed concept is based on a plastic cage whose internal walls are covered with a thin film of photocatalytic TiO2 (anatase), triggered by inexpensive low energy UV LEDs powered by coin cells commercially available for watches or calculators. The concept addresses the limitations of current approaches
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica urologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.