Obiettivo
According to the World Health Organization (WHO), 1.6 billion adults are overweight and 300 million people are obese worldwide. One of the major consequences of these high rates is manifested by the increased prevalence of Type II Diabetes Mellitus (T2D). The search for novel therapies requires a better understanding of the T2D pathophysiology. In this regard, there is still a considerable lack of knowledge concerning the immunopathogenesis of T2D. We discovered a natural phytohormone -- abscisic acid (ABA) -- with significant glucose normalizing and immunomodulatory properties, which may prove instrumental in exploring the links between immunity and T2D. Our preliminary data suggest that ABA ameliorates glucose tolerance and white adipose tissue (WAT) inflammation by acting on peroxisome proliferator-activated receptor γ (PPAR γ). Our long-term goal is to characterize the mechanisms by which ABA ameliorates obesity-related inflammation. Specific aim 1 will test the hypothesis that ABA down-modulates monocyte chemoattractant protein-1 (MCP-1) production through a PPAR γ-mediated blockade of nuclear factor-κB (NF-κB). More specifically, we will dissect the mechanisms of transcriptional regulation of MCP-1 expression by ABA by: 1) Determining the influence of ABA treatment on the DNA-binding activity of NF-κB in macrophages; 2) Investigating whether ABA represses the expression of NF-κB subunits or induces IκBα expression under inflammatory conditions, 3) Assessing the physical interaction of ABA-activated PPAR γ and RelA and its role in inhibiting MCP-1 expression in macrophages; and 4) Determining if ABA suppresses obesity-induced MCP-1 expression by activating PPAR γ and inhibiting NF-κB. Specific Aim 2 will evaluate the differential ability of ABA’s enantiomers and isomers to bind and activate PPAR γ in vitro and determine whether macrophage PPAR γ is required for ABA’s induced improvement of insulin resistance during diet-induced obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08500 Vic Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.