Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated Micro-Nano-Opto Fluidic systems for high-content diagnosis and studies of rare cancer cells

Obiettivo

The project aims at developing a new integrated and automated microfluidic tool for cancer cells screening. This instrument will have a reliability and power much beyond state of the art (capture yield increased by a factor from 10X to 100X and multimodal typing of the cells in 3D high resolution images), allowing earlier and more accurate diagnosis, prognosis and selection of treatments of cancers. CaMiNEMS’s new approach will involve a new generation of bio-functionalised multifunctional magnetic nano and microparticles which will be self-assembled by a Hierarchial Templated Self-Assembly mechanism into high-aspect ratio reversible arrays. For highly automated molecular typing of cancers, this key innovation will be integrated with a unique fully automated flow control system working from nanolitres to millilitres and with innovative nano-optics tools and image analysis software. Technological developments will be validated regarding the analysis of circulating tumour cells or “micrometastases” and the molecular typing of minimally invasive microsamples from tumours. The project will also yield new tools for research and drug-discovery, allowing for the first time to study at the single molecule scale in single cancer cells from patients the fate and action of new generation anticancer drugs using innovative dynamic tracking of Quantum dots. To combine research excellence and societal impact, the consortium involves research groups with complementary competences in microfluidics, nano-optics, biophysics, nanoparticles, biochemistry, informatics, several forefront cancer centres for clinical validation and a research-intensive SME for exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 847 533,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0