Obiettivo
Antarctic krill (Euphausia superba) is an abundant marine resource that can help meet the world’s growing food demand, providing feed (for aquaculture and monogastric livestock) and dietary supplements for humans. Although protein-rich krill contains Omega 3/EPA/DHA and antioxidant astaxanthin, it is under utilized because F and Cu concentrations exceed EU limits for feed, enzymes rapidly taint the meat, and most of krill’s water content (85% of total wet weight) is lost in processing. To overcome these problems, a consortium – Krill Seaproducts AS (a SME), Alfa Laval, and the Norwegian University of Life Sciences – aims to develop new food and feed ingredients, from fresh krill, using innovative technology at sea. The research objective is to develop energy-efficient processes that concentrate the water soluble fraction (low in F and Cu) and assure a stable shelf-life (> 6 months). The end product(s) will serve as healthful ingredients, rich in protein and unsaturated fats, with distinct aromatic flavour (resembling that of gourmet shellfish), nutrients that enhance the colour and taste of farmed fish, and a high capacity for emulsification – all of which are attractive to food and feed industries. Achieving this end, PROKrill envisages a three-phase program based on scale of development: (i) initial research will take place in Europe, with small-scale model experiments focusing on F and Cu removal, optimal filtration, centrifugation and evaporation, and the effects of proteases; (ii) results from the models will be applied and evaluated at intermediate scale in Antarctic waters, onboard the SME’s vessel Thorshøvdir; (iii) large-scale industrial implementation at sea, followed by dissemination of knowledge via publishing, workshops, symposia, and product marketing. Findings will be used in expanding MSc and PhD courses. Sixteen researchers will be seconded and a post doc will be recruited.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.