Obiettivo
The aim of this proposal is to initiate building up NMR competence to support establishment of a “European Competence Centre for NMR on Actinides”. Building competence and identification of future trends and promising application fields in NMR actinide research will serve as the basis for specifying required NMR instrumentation and infrastructure in the “European Competence Centre for NMR on Actinides” to meet these experimental needs. The establishment of a the Centre for NMR on Actinides itself is a joint effort of the Forschungszentrum Karlsruhe Institut für Nukleare Entsorgung and the European Joint Research Centre Institute for Transuranium Elements, both located on the same site. It will provide access to NMR techniques, which are otherwise not available in Europe for working with radionuclides; there are no solid sate NMR instruments at all in Europe and only a few for investigations of liquid samples (e.g. in Marcoule, France; ATALANTE). Building up NMR actinide competence will be met via two basic activities: 1) formation of a NMR expert roundtable and 2) organization of a European Workshop for NMR on Nuclear Materials. Only through dialogue with the actinide research community in the planned workshop and with recognized experts in the round table can we establish the “European Competence Centre for NMR on Actinides”, which can successfully plan facilities needed for later access by European nuclear institutes and universities. This support action will also make the new NMR nuclear facilities to be available at the “European Competence Centre for NMR on Actinides” known to a broad base of potential European users. These NMR facilities available to the European actinide community will strengthen basic scientific understanding in a wide field of applications, e.g. coordination chemistry of f-elements, separation chemistry, irradiated fuels, actinide materials, waste management issues, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.