Obiettivo
SEE-Innovation is a Specific Support Action aiming to assist SMEs from candidate and third countries from the region of South Eastern Europe (SEE) to participate actively in EU-funded research in the field of Information Society Technologies. The specific aims of SEE-Innovation are to: (a) map the capacities and needs of SMEs operating in the ICT sector in the countries of South Eastern Europe in order to identify those companies that have the potential and the strong interest to participate in RTD-related activities; (b) provide training on opportunities offered by the EU FP6 for innovative ICT SMEs, in particular the IST and related programmes; (c) to support the South Eastern European SMEs in shaping a competitive technological offer (even as a cluster of companies) to be attractive to the future project consortia that will address the calls of IST and related programmes; and (d) facilitate the development of networks between SMEs in the region of South Eastern Europe in order to exchange ideas and pursue joint research collaboration as well as between SMEs and EU organisations, as this is the key to getting involved in joint project activities. SEE-Innovation is totally aligned with the objectives of the Economic and Technological Intelligence actions of the European Commission and contributes to the strengthening of the scientific and technological cooperation between EU member states, Associated Candidate Counties and Western Balkan countries. Seven countries from South Eastern Europe are represented in the project: Albania, Bulgaria, Croatia, FYROM, Romania, Serbia and Montenegro, and Turkey. The project's duration is 24 months.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INNOV-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.