Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Stimulating SMEs Faced with research issues regarding glObal secuRity Challenge in Europe

Obiettivo

The aim of SECURE-FORCE is to promote the involvement of SMEs / SMEs grouping in existing and new European R&D Projects in the field of security, through an innovative methodology based on awareness creation, knowledge sharing, support, training and match-making actions, involving the world leaders in the sector. The SECURE-FORCE ETI project addresses the global ICT security issues that represented more than 13 billion Euro in 2004. Specific attention will be paid to:
The cyber crime and terrorism related issues (privacy and data protection and network and info security).
Hardware management
Crisis management, SECURE-FORCE will contribute to reduce the fragmentation of IST sectors, and particularly in the domain of security by creating synergies and interactions between research and innovation activities carried out at national, regional and European level.

The SECURE-FORCE project targets active SMEs/SMEs groupings dealing with research issues in the mentioned sectors.The SECURE-FORCE consortium gathers 23 organisations coming from 14 different European countries: France, Greece, Belgium, Italy, Spain, Hungary, Luxembourg, Germany, Israel, UK, Austria , the Netherlands, Poland, and Cyprus. The final objective is to disseminate the project results to 3000 relevant SMEs (within 3 years) in at least 14 EU countries.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-INNOV-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

ALMA CONSULTING GROUP
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0