Obiettivo
The insulin-like growth factor-1 receptor (IGF-1R) is a cell surface receptor kinase being vastly expressed in malignant tissues and plays crucial roles in growth and survival of cancer cells. Targeting IGF-1R is pharmaceutically today a very attractive concept. Larsson’s group at KI has contributed extensively to the current knowledge about IGF-1R and demonstrated that the cyclolignan PPP inhibits IGF-1R signaling. An oral IGF-1R inhibitor of cyclolignan chemistry is presently studied in patients with advanced cancer. Recently, they found that IGF-1R is SUMOylated, translocated to the nucleus, where it affects transcription. This is a novel and original function for IGF-1R and one of the goals of this proposal is to further study whether it is limited to tumor cells. In such case, these findings will be a breakthrough and the foundation for further development of specific therapeutic targeting of cancer. Here we aim to study two mechanistic aspects of IGF-1R: (1) its role as a transcription factor in tumor cells, (2) its interaction with the cell cycle machinery, as ultimate regulators of cell division. Hepatocellular carcinoma (HCC) was chosen as it has a very poor prognosis and a high mortality due to absence of efficient treatments. It is one of Egypt’s national health priorities and its incidence is increasing in Europe. Three experimental models will be used : HCC cell lines in which SUMOylation, nuclear translocation of IGF-1R and, which genes it transcriptionally activates will be studied, We will induce HCC in knockout mice lacking Cdk2 and p27, generated by Aleem to study how IGF-1R interacts with loss of these cell cycle proteins, and how its inhibition by PPP affects development and progression of HCC. Mouse Embryo Fibroblasts isolated from these mice will also be used for cell cycle analysis. We anticipate that IGF-1R modulates transcription of genes relevant to tumor growth leading to development of more specific therapeutic tools against liver cancer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.