Obiettivo
During last years, there has been a strong research effort in order to cut down photovoltaics costs. Several possible alternative technologies to silicon-based photovoltaics have been proposed and Organic PhotoVoltaics (OPV) could represent the cheapest way to convert solar energy into electricity. The Bulk Heterojunction (BHJ) solar cell represents a photovoltaic system that can be processed from solution leading to large area devices on transparent and flexible substrates, using cheap techniques like spin-coating, doctor blading, ink-jet printing and screen-printing, in conformity with the request of low cost photovoltaics.
One major obstacle to be overcome is the low Power Conversion Efficiency (PCE) that has been demonstrated up to now, a maximum of about 5%.
Various parameters influence the low efficiency: among the others, PCBM, a soluble fullerene derivative, is the almost exclusive n-type material (acceptor) in these devices, obliging to optimize the donor in a particular device configuration; only a little amount of the solar spectrum is involved in the energy conversion process; charge carrier mobility is lower than the one of inorganic counterparts, only partly balanced by a higher absorption coefficient and a higher charge mean lifetime.
The major objectives to be achieved in the present proposal framework are:
1) to study the optical and the electronic properties of new low-bandgap materials, both polymers and inorganic nanoparticles, as donor phase to be used in BHJ solar cells;
2) to study the optical and electronic properties of inorganic nanoparticles to be used as acceptor phase in BHJ solar cells.
3) to optimize the device structure in order to increase the fraction of absorbed photons from the incoming solar photon flux studying the light harvesting by Resonant Surface Plasmon coupling;
4) to optimize the light harvesting by Resonant Energy Transfer and/or new conceptual spectral shaping.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.