Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Structure in Thin Wetting Films

Obiettivo

The proposed project intends to obtain a molecular insight into the order and structure of thin wetting films (solid/liquid/gas) as an effort to relate molecular properties to macroscopic measureable parameters such as surface forces and contact angles. The approach will consist in combining two powerful surface sensitive vibrational spectroscopic techniques (Vibrational Sum Frequency and Total Internal Reflection Raman spectroscopies) with an apparatus capable of measuring the forces exerted between these asymmetric surfaces as a function of distance (Thin Film Pressure Balance). VSFS is intrinsically surface specific probing the first few monolayers and detecting only molecules with a preferred orientation. Conversely, TIR Raman probes deeper into the bulk (~100 nm), but detects all molecules making these two techniques complementary. Results will provide unique information on the structural changes in nanometer confined geometries of i) pure water films, ii) surfactant and polymer stabilized films and iii) biophysical relevant surfaces (planar supported lipid bilayers). The project will involve close collaboration between two research groups in Europe (Germany and England), and will help developing the applicant’s independent research skills during his period of reintegration. The applicant’s unique experience in surface vibrational spectroscopy and molecules under confinement, learnt particularly during his previous Marie Curie fellowship, will be decisive in the successful implementation of this challenging project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0