Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Frequency Combs Quantum Metrology

Obiettivo

Optical frequency combs are extraordinary tools for metrology which have been recently crowned by a Nobel prize: they have replaced complicated frequency chains to perform direct frequency and time measurements with much higher accuracy, which is now getting close to the quantum limit. However, quantum aspects of measurements performed with these sources have not yet been studied. This is the subject of this proposal. Based on model experiments such as space-time positioning, dispersion, velocity or frequency measurements, we propose to assess and reach experimentally ultimate limits derived from information theory in presence of quantum noise. We also propose to go beyond these limits using non-classical states. More specifically, we propose to fulfil the following objectives : " Objective 1 : achieve the best absolute space-time positioning sensitivity ever using quantum optics techniques applied to frequency combs. " Objective 2 : apply those techniques to other high sensitivity measurement such as dispersion, velocity or frequency metrology. " Objective 3 : explore fundamental quantum physics effects in the lab with quantum frequency combs. These tasks will be performed by developing a quantum frequency comb factory, based on mode locked laser sources and parametric oscillators, whose conception is a research line in itself, and that would also be used for new quantum states generation such as macroscopic entanglement and multimode states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PIERRE ET MARIE CURIE - PARIS 6
Contributo UE
€ 1 126 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0