Obiettivo
The project aims at developing a unique device for electricity networks: A superconducting fault current limiter (SFCL) based on coated conductor YBCO tape (cc-tape) or 2nd Generation HTS tape. The general trend in Europe to a higher meshing of distribution networks and the rapid growing integration of renewable energy sources leads to an increase of the fault current level by every new installation. As substations ratings are coming to their limits network operators have to either decline additional installations to their grids or to upgrade if not rebuild complete substations. The SFCL provides a solution to deal with the increasing incidence and level of fault currents and will contribute to improving the performance, stability and efficiency of electricity grids. It can be applied as a new tool for grid operation and will enhance the flexibility for further grid planning. SFCL are considered to be the most attractive superconducting devices as they offer unparalleled features compared to conventional techniques such as automatic ultrafast and effective current limitation, no external trigger (fail safe), rapid self recovery and negligible impedance during operation. In contrast to conventional solutions resistive type SFCL are also suitable for higher voltage levels. So far developed SFCL prototypes based on BSCCO material are exhibiting significant AC-losses at higher currents which oppose their commercial introduction. Today, the availability of cc-tape in longer lengths at reasonable cost makes a commercial breakthrough of FCL possible with unique features such as compactness, short recovery-time, low AC-losses. Leading industrial and academic institutions from Europe have teamed up to design, build, and test the first full 3-phase cc-tape FCL worldwide. The device will be long term tested or even permanently installed in the medium voltage grid. The strong demand for this device is emphasized by the large number of electric utilities participating as partner
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92400 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.