Obiettivo
5,720 people die yearly in the European Union as a consequence of work-related accidents, according to EUROSTAT figures (2005). Beside human losses, these incidents cost SMEs time and the availability of specific human expertise which directly translates into money and competitiveness.
Moreover, to reduce time to market, shorter decision times and high speed productivity are demanded, and this might potentially lead to more risks for safety and health. On the other hand, and although occupational safety and health (OSH) regulations are obligatory and enforced by legal authorities, SMEs have limited resources in time, money and personnel, so it tends to be not regarded as a priority.
Therefore, it seems necessary to stimulate awareness and to provide European SMEs with modern and user-friendly tools to support their understanding and compliance of OSH regulations. The IMOSHION project will establish novel methods to enhance SMEs productivity at both organisational and technological levels through better integration of OSH into their daily workflow. The project is targeting all manufacturing sectors (e.g. construction, machine building, metal working, aerospace, food industry) for which OSH concerns are the most challenging.
Initial work will be carried out to elicit the technological requirements of SMEs by providing the RTD performers with a further definition of the tools to be developed. The RTD performers in collaboration with the SME associations will develop the set of OSH-related tools of the IMOSHION project. This will include (a) an OSH knowledge and learning management system, (b) a workplace simulation for experimenting and training on OSH issues, (c) an immersive training and learning tool for OSH procedures, and (d) a planning tool for OSH prevention at workstation and workplace levels. The SME associations will support validation, training as well as dissemination activities to transfer the project results to their SME members and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50002 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.