Obiettivo
The primary objective of the PrimoLyser project is to develop, construct, and test a cost-minimised highly efficient and durable PEM-electrolyser stack aimed for integrated with domestic µCHPs through a combination of the following activities:
1) Specification done by the end-user(s);
2) Basic material R&D on catalyst & membrane to increase durability & efficiency while reducing cost;
3) Process development to fabricate high performance MEAs;
4) Engineering of a durable, reliable, and robust high pressure PEM stack through CFD modelling and design optimisation;
5) Continuous test for 2,000 hours together with a 1.5 kW µCHP; and
6) An evaluation headed by the end-user(s)
The key-targets for the stack are as follows:
A) Hydrogen production capacity: 1 Nm3/h;
B) Pressure: 10 MPa (100 bar);
C) 1.68 V @ 1.2 A/cm2 not only at BoL but also after 2,000 hours of continuous operation;
D) Cost: <5,000 € per Nm3 H2 production capacity per hour in series production; and
E) Durability: >20,000 hours @ constant load
Furthermore, the stack will be liquid cooled to enhance durability and enable easy heat utilisation. This is important as a PEM electrolyser operated with renewable will run when the electricity is cheap and therefore not simultaneous with the µCHP.
The PrimoLyser project is scheduled for 2.5 years. The present proposal is phase I in a 2 step development, where phase II will comprise BoP development & full integration of the electrolyser with a µCHP followed by a field test.
The Consortium is well balanced, with the following 6 partners complementing one another to achieve the project target goals: i) A PEM FC manufacturing company (IRD Fuel Cells A/S [SME], DK); ii) 3 research centres and universities VTT (FI), Åbo Akademi (FI) & ECN (NL); iii) A leading manufacturer of ion exchange polymers and membranes (Fumatech (DE)); and iv) A subsidiary utility company (Abengoa-Hynergreen [ES])
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
5220 FRAUGDE
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.