Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards 4D Imaging of Fundamental Processes on the Atomic and Sub-Atomic Scale

Obiettivo

State-of-the-art microscopy and diffraction imaging provides insight into the atomic and sub-atomic structure of matter. They permit determination of the positions of atoms in a crystal lattice or in a molecule as well as the distribution of electrons inside atoms. State-of-the-art time-resolved spectroscopy with femtosecond and attosecond resolution provides access to dynamic changes in the atomic and electronic structure of matter. Our proposal aims at combining these two frontier techniques of XXI century science to make a long-standing dream of scientist come true: the direct observation of atoms and electrons in their natural state: in motion. Shifts in the atoms positions by tens to hundreds of picometers can make chemical bonds break apart or newly form, changing the structure and/or chemical composition of matter. Electronic motion on similar scales may result in the emission of light, or the initiation of processes that lead to a change in physical or chemical properties, or biological function. These motions happen within femtoseconds and attoseconds, respectively. To make them observable, we need a 4-dimensional (4D) imaging technique capable of recording freeze-frame snapshots of microscopic systems with picometer spatial resolution and femtosecond to attosecond exposure time. The motion can then be visualized by slow-motion replay of the freeze-frame shots. The goal of this project is to develop a 4D imaging technique that will ultimately offer picometer resolution is space and attosecond resolution in time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 2 500 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0