Descrizione del progetto
Computing Systems
Designing a new cost and energy efficient server architecture called the 3D server-on-a-chip
"Cloud Computing" refers to the emerging environment providing software and hardware services over the Internet or Cloud on demand. These services are provided to millions of Cloud users, in particular Mobile users, by thousands of servers in the data centres. Server power consumption and costs are becoming a great concern in the data centres in which the servers are built with high end, expensive and power-hungry CPUs. We are now reaching the limit of voltage scaling preventing further power reductions. In the absence of voltage scaling, chips in the future may have hundreds of cores, but to maintain a power envelope, these cores have to be embedded cores having orders of magnitude lower power consumption.Server applications are rich with client-request and memory-level parallelism. Each client is primarily served by a simple core with high-bandwidth/low-latency access to memory. 3D-stacking of on-chip DRAM on many embedded cores will provide high memory bandwidth with less power consumption while enabling scalability for green future servers.We propose EuroCloud - 3D "Server-on-Chip" built using many ARM cores and integrating 3D DRAM to provide a very dense low power server, and targeting the Cloud workloads. EuroCloud targets 10x improvement in cost- and energy-efficiency compared to current state-of-the-art servers. This will scale to hundreds of cores in a single server, and make a 1M core data centre feasible in the future. Thus, designing the 3D Server-on-Chip will provide us with capabilities to build super-efficient, environmentally clean and compact data centres in Europe aiming at green Cloud services. Thus, pioneering the green data centres will further strengthen the European leadership and excellence in green computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB1 9NJ Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.