Descrizione del progetto
Language-based interaction
MOLTO's goal is to develop a set of tools for translatingtexts between multiple languages in real time with highquality. Languages are separate modules in the tool andcan be varied; prototypes covering a majority of the EU's23 official languages will be built.
As its main technique, MOLTO uses domain-specific semanticgrammars and ontology-based interlinguas. These componentsare implemented in GF (Grammatical Framework), which is agrammar formalism where multiple languages are related bya common abstract syntax. GF has been applied in severalsmall-to-medium size domains, typically targeting up toten languages but MOLTO will scale this up in terms ofproductivity and applicability.
A part of the scale-up is to increase the size of domainsand the number of languages. A more substantial part is tomake the technology accessible for domain experts without GFexpertise and minimize the effort needed for building atranslator. Ideally, this can be done by just extending alexicon and writing a set of example sentences.
The most research-intensive parts of MOLTO are the two-wayinteroperability between ontology standards (OWL) and GFgrammars, and the extension of rule-based translation bystatistical methods. The OWL-GF interoperability willenable multilingual natural-language-based interaction withmachine-readable knowledge. The statistical methods willadd robustness to the system when desired. New methods willbe developed for combining GF grammars with statisticaltranslation, to the benefit of both.
MOLTO technology will be released as open-source librarieswhich can be plugged in to standard translation tools andweb pages and thereby fit into standard workflows. It willbe demonstrated in web-based demos and applied in threecase studies: mathematical exercises in 15 languages,patent data in at least 3 languages, and museum objectdescriptions in 15 languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.