Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Epidemiological Studies of Exposed Southern Urals Populations

Obiettivo

This project aims to improve estimates of the risks of long-term health effects associated with protracted external and internal radiation exposures, through further studies of exposed populations in the Southern Urals (Russian Federation). Specific objectives of the project are as follows: 1. To develop improved modules for estimating external doses to exposed cohorts in the Southern Urals. It is anticipated that new dosimetry systems that come into use after the end of SOLO will incorporate these modules and support future epidemiological work. 2. To carry out epidemiological studies of morbidity and mortality from non-cancer diseases - specifically respiratory and circulatory diseases - and of cancer incidence among workers at Mayak Production Association, based on Mayak-Doses-2008. 3. To examine the feasibility of conducting a pooled epidemiological analysis of the Mayak and Sellafield plutonium worker cohorts. A common internal dosimetry protocol for assessing doses from plutonium exposures will be produced , with quantification of uncertainties. If judged feasible, doses will be calculated and an epidemiological analysis undertaken. 4. To analyse the feasibility of conducting a pooled analysis of cancer incidence and mortality following in utero irradiation among the offspring of Mayak female workers and of the Techa River female population, based on the estimation of doses to the embryo and fetus, and - if judged feasible - to undertake this analysis. The research will be coordinated with related research in the Southern Urals. The findings should provide a more robust scientific basis for underpinning radiation protection standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2009
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

Department of Health
Contributo UE
€ 578 902,00
Indirizzo
Quarry House, Quarry Hill
LS2 7UE Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0