Obiettivo
Terrestrial subsurface geomicrobiology is a matter of growing interest on many level. From a fundamental point of view, it seeks to determine wheter life can be sustained in the absence of radiation. From an astrobiological point of view, it is an interesting model for early life on Earth, as well as a representation of life as it could occur in other planetary bodies. Río Tinto is an unusual extreme acidic environment, it rises in the core of the Iberian Pyritic Belt (IPB), one of the biggest sulfidic ore deposits in the world. Today it is clear that the extreme characteristics of Ró Tinto are not due to mining activity, but to the chemolithotrophic microorganisms thriving in the high concentration of metal sulfides of the IPB. To explore the hypothesis that a continuous underground reactor of chemolithotrophic microorganisms thriving in the rich sulfidic minerals of the IPB is responsible for the extreme conditions found in the river, we propose a drilling project to detect the subsurface microbial activity, the potential resources to support these microbial communities, and to follow the in situ geomicrobiological evolution in real time. In this project, we propose to explore the Río Tinto at deep-basement regions (200-1000 m) by means of new approaches comprising: i) detection of life and estimation of the microbial diversity at the drilling sites providing an instant picture of the subsurface habitat, and ii) real time monitoring, inside the borehole, of physico-chemical parameters and biological activity generating essential information to recognize matter and energy fluxes. All these procesess are associated to long-term changes in the underground habitats and are not fully understood based on seasonal discontinuous subsurface analysis. To achieve these goals we will analize cores and fluids in the field site using new and poweful tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.