Descrizione del progetto
Digital Libraries: European Digital Library Digitising content for Europeana
Europeana Regia is a collaborative project, which aims to create a European corpus of digitised mostly illuminated manuscripts, testimonies of the circulation of texts and art in Europe in the Middle Ages and the Renaissance, with a focus on the beginning of European culture in the Carolingian time.It concerns three most important sets of mediaeval and Renaissance manuscripts :-\tmanuscripts from the times of Charles the Great and his successors (780-900 ca), copied and often illuminated in monasteries straightly linked with royal or imperial power-\tthe manuscripts from the library of king Charles V of France (r. 1364-1380), which were mainly kept in the Librairie du Louvre-\tthe collection of Aragon kings of Naples, now separated between four main depositories in France, Italy, Spain and Great Britain – without any doubt one of the most precious libraries from the end of the 15th century.
It will represents a total of 670 manuscripts, more than 240 000 images.
It associates several important public, university and national libraries, holding a specific part of the European cultural heritage
For the first time, Europeana Regia will thus make accessible a significant part of these most precious testimonies of our cultural heritage accessible for European citizens through Europeana.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.