Obiettivo
The STEMCAM project is a 4-years training and transfer of knowledge program between two distinguished academic groups in stem cell research, two highly innovative SMEs and a company leader in development of media for stem cell research, to foster long-term industry-academy collaboration and partnership in the field of stem cells research and applications. The scientific and industrial aim of STEMCAM is to study the role of the Neuronal Cell Adhesion Molecule NCAM and related growth factors in the maintenance, survival and differentiation of induced pluripotent stem (iPS) cells towards the neural and myocardial lineage, in comparison with embryonic stem cells. The project will take advantage of very unique and innovative pharmacological tools, the NCAM and growth factor mimetic peptides discovered by ENKAM. To achieve its aim STEMCAM will apply an interdisciplinary approach from cell biology (including innovative in vitro culture using bi- and three dimensional systems), immunocytochemistry, imaging, molecular biology, electrophysiology, to peptide chemistry and chemioinformatics. The project will run via a training and transfer of knowledge program structured to efficiently exploit the expertise and complementarities between the industrial and academic partners to reach the scientific goals of the project and provide high quality intersectorial training for the participating researchers. This is expected to be of high benefit for their individual career development. The STEMCAM project links intersectorial research activities in two very relevant areas of stem cell research, neurogenesis and cardiomyogenesis and will strictly collaborate with the IAPPs INDUSTEM and PARTNERS and the large FP7 IP ESNATS, complementing and expanding with its unique approach their research scope and transfer of knowledge. Thus STEMCAM will significantly contribute to progress of stem cell research in Europe with high potential impact on European competitiveness and regenerative medicine
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
2100 Goedoello
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.