Obiettivo
The genome is continuously exposed to DNA damaging insults that induce a wide variety of lesions. For a proper DNA damage signalling and repair, chromatin remodelling is most likely a prerequisite. Poly(ADP-ribose) (PAR) is known to induce chromatin relaxation at DNA damage sites but how this is achieved remains unclear. My host lab recently identified ALC1 (Amplified in Liver Cancer 1) that binds to PAR via a C-terminal Macro domain and catalyzes PARP1-stimulated nucleosome sliding by an N-terminal helicase core (Ahel, et al., 2009). A role for ALC1 in DNA repair is supported by its rapid PAR-dependent recruitment to DNA breaks and by the sensitivity of ALC1-depleted cells to DNA damage agents. This study revealed that ALC1 promotes PAR-dependent chromatin relaxation at DNA damage sites (Ahel, et al., 2009). These findings also have important clinical implications as hALC1 was identified as the target oncogene within the 1q21 amplicon, a frequent genetic alteration in human hepatocellular carcinoma (Ma et al., 2008). Here, I propose to study the potential role of ALC1 in chromatin remodelling at PARP1 regulated promoters. In parallel, I propose to generate gain-of function and loss-of function ALC1 mouse mutants. On the one hand, I will generate mALC1 inducible transgenic mice to establish its potential role in tumorigenesis. On the other hand, I will generate mALC1 conditional knock-out mice to study its role in neurodegenerative diseases as already described for some SSB repair-response proteins. Bibliography Ahel D , Hořejší Z, Wiechens N, Polo SE, Garcia-Wilson E, Ahel I, Flynn H, Skehel M, West SC, Jackson SP, Owen-Hughes T and Boulton, SJ. Science. 2009. Ma NF, Hu L, Fung JM, Xie D, Zheng BJ, Chen L, Tang DJ, Fu L, Wu Z, Chen M, Fang Y, Guan XY. Hepatology. 2008.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.