Obiettivo
Coeliac disease, a lifelong disorder, has become one of the most common food intolerances. This is due to an autoimmune reaction trigged by the ingestion of gluten a protein present in wheat, rye, secalins and barley; resulting in chronic inflammation of the mucosa of the small intestine. This inflammation results, in the affected person, in several symptoms as: impaired growth, anemia, weight loss, unhappy behavior and malabsorption. Due to the wide clinical spectrum of Coeliac disease its asymptomatic diagnosis is extremely difficult; currently a biopsy of the small intestine and the evaluation of its conformational changes or lesions is the most reliable and commonly used diagnostic approach. Recently susceptibility to Coeliac disease has been shown to be strongly associated with the region of chromosome 6 that codes for the HLA (Human leukocyte antigen) antigens; DQ2 and DQ8 genotypes have been shown to be associated, in almost 100% of the cases, to this disease. Nano-particles have found large interest in electroanalysis due to their enhancement of mass transport, their catalytic properties and their high effective surface area. Recognition and signal generation are key elements in the performance of genosensors. Their integration in a single element is a very important area of research in genosensor technology. Molecular Beacon, short oligonucleotides chains engineered to perform as recognition element and signal generator, is an extremely attractive tool with respect to this need. The most common format of molecular beacon is the fluorescent but more recently electrochemical molecular beacon are gaining ground in the In this work an electrochemical DNA-chip, based on the combination of nano-particles and electrochemical molecular beacon will be developed and characterized and its application to high resolution HLA typing for Coeliac disease predisposition diagnosis will be investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.