Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Delay differential models and transmission dynamics of infectious diseases

Obiettivo

The aim of this project is to develop and analyse infinite dimensional dynamical models for the transmission dynamics and propagation of infectious diseases. We use an integrated approach which spans from the abstract theory of functional differential equations to the practical problems of epidemiology, with serious implications to public health policy, prevention, control and mitigation strategies in cases such as the ongoing battle against the nascent H1N1 pandemic.

Delay differential equations are one of the most powerful mathematical modeling tools and they arise naturally in various applications from life sciences to engineering and physics, whenever temporal delays are important. In abstract terms, functional differential equations describe dynamical systems, when their evolution depends on the solution at prior times.
The central theme of this project is to forge strong links between the abstract theory of delay differential equations and practical aspects of epidemiology. Our research will combine competencies in different fields of mathematics and embrace theoretical issues as well as real life applications.

In particular, the theory of equations with state dependent delays is extremely challenging, and this field is at present on the verge of a breakthrough. Developing new theories in this area and connecting them to relevant applications would go far beyond the current research frontier of mathematical epidemiology and could open a new chapter in disease modeling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM
Contributo UE
€ 796 800,00
Indirizzo
DUGONICS TER 13
6720 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0