Obiettivo
Co-operation has made European astronomy a leader in the field. Defending this position will require a new generation of infrastructures that are feasible only at the European or global level. Through ASTRONET, the key European actors in this field, national research funding agencies and international organisations, will establish a comprehensive, consensus based, co-ordinated strategy for developing European astronomy at all wavelengths, in all countries, on the ground and in space. To achieve this, ASTRONET will first develop a global, long-term Scientific Vision for European astronomy in a transparent, bottom-up approach. From this, an Infrastructure and Key Technology Roadmap and an implementation plan will be derived in a similar manner, as a guide for major policy decisions. This process will build on the EC-funded ongoing co-ordinating activities in each discipline (I3s, Design Studies, etc.), creating maximum added value to the research activities funded at the national and European levels and establishing durable co-operation and co-ordination of strategic plans for European astronomy. All of European astronomy must take part in this effort: unlike money, intellectual capital is evenly distributed all over Europe, including the new Member States and Associated States.
This precious resource must be deployed optimally to ensure the rich scientific returns of European astronomy and its front-line facilities. ERA-NET funding will enable ASTRONET to invite all interested and qualified actors to join right from the start, sharing also the key societal returns of modern astronomy, technological spin-off and scientifically and technically trained manpower. Correcting regional and gender imbalances will be an important objective. In parallel, ASTRONET will establish an exchange of information and co-ordination of best practices between agencies and initiate ambitious joint research projects, transforming European astronomy into a true European Research Area.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERA-NET/1/CA-SSA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BP287 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.