Obiettivo
Tetralogy of Fallot (TOF) is the most common congenital heart disease (CHD) occurring 1 in 3000 births. Genetic studies have identified numerous genes that are responsible for inherited and sporadic forms of TOF, most of which encode key molecules that are part of regulatory networks controlling heart development. The identification of two populations of cardiac precursors, one exclusively forming the left ventricle and the second the outflow tract, the right ventricle and the atria, has suggested a new approach to interpret CHDs, in particular in TOF, not as a defect in a specific gene, but rather as a defect in the formation, expansion, and differentiation of defined subsets of embryonic cardiac precursors. The LIM-homeodomain transcription factor ISL1 marks the second population of cardiac progenitors, but little is known about its downstream targets, and how causative genes of CHDs affect cell-fate decisions in the ISL1 lineage. The main goals of this research program are: (1) to decipher the functional role of Isl1 downstream targets identified by a genome-wide ChIP-Seq approach; (2) to generate induced pluripotent stem (iPS) cells from controls and patients affected by severe forms of TOF characterized by defects in heart compartments known to derive from ISL1 cardiac progenitors; (3) to direct these iPS cells to ISL1+ cardiovascular precursors and identify cell-surface makers enabling their antibody-based purification; and (4) to use TOF-iPS-derived ISL1+ progenitors as an unique in vitro model system for deciphering molecular mechanisms that govern the fates and differentiation of this progenitor lineage and determine the pathological phenotype seen in TOF. This work will shed light on the molecular mechanisms of ISL1+ cardiac progenitor lineage specification and will give important new insights into the mechanisms of how alterations in transcriptional and epigenetic programs translate to a distinct structural defect during cardiogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
81675 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.