Descrizione del progetto
Virtual Research Communities
Core European eInfrastructure for large-scale eScience research consists of the backbone GÉANT network; distributed storage & computing infrastructure - European Grid Initiative (EGI); and the PRACE initiative providing tier-0 High Performance Computing (HPC) infrastructure. South-East European eInfrastructure initiatives aim for equal participation of the less-resourced countries of the region in the European trends. SEEREN initiative established a regional network and the SEE-GRID initiative the regional Grid, with majority of countries now equal partners in GÉANT and EGI. BSI project established the GÉANT link to the Caucasus, active until mid-2010. However, HPC involvement of the region is limited. Only few HPC installations are available, not open to cross-border research; while the less-resourced countries have no mechanism established for interfacing to the pan-European HPC initiatives.HP-SEE focuses on a number of strategic actions. First, it will link the existing and upcoming HPC facilities in the region in a common infrastructure, and provide operational solutions for it. As a complementary action, the project will establish and maintain the GÉANT link for Caucasus. Second, it will open this HPC infrastructure to a wide range of new user communities, including those of less-resourced countries, fostering collaboration and providing advanced capabilities to researchers, with an emphasis on strategic groups in computational physics, chemistry and life sciences. Finally, it will ensure establishment of national HPC initiatives, and act as a SEE bridge for PRACE. In this context, HP-SEE will aim to attract the local political & financial support for long-term sustainable eInfrastructure.HP-SEE aspires to contribute to the stabilisation and development of South-East Europe, by overcoming fragmentation in Europe and stimulating eInfrastructure development and adoption by new virtual research communities, thus enabling collaborative high-quality research across a spectrum of scientific fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
11 523 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.