Obiettivo
The NanoHiTEC project is focused on planar thermo-electric converters based on super-lattice quantum wells, which have shown on laboratory scale already a figure of merit ZT > 4 for a wide temperature range. The optimization of BiTe based layer systems as well as Si/SiGe and B4C/B9C lattices will be combined with the development of low cost/high throughput industrial deposition processes for multilayers. Direct p-n-junctions at the hot side of the converter promise further increase in performance and long term stability of the devices, but also simplified fabrication. As technologies for improved material performance multilayered nanowires and sintered nanopowders will be investigated.
A central point of NanoHiTEC is the optimization of the passive components (thermal and electrical contacts, substrates) and of new geometries for the layout of planar converters to maximize the system efficiency. In this field particular emphasis is given to the heat flow into the hot and out of the cold side of the active elements where actual devices show the most efficiency loss.
The developments in the project are backed by partners experienced in the qualification of thermo-electric materials and devices. Besides the parameters defining the thermoelectric performance - measured in a wide range of temperatures, pressures and magnetic fields - the microstructure, dopant distribution and the inner potentials will be investigated by scanning microscopy and TEM (holography).
A major part of the project is the simulation of electronic and phononic properties based on the material microstructure. Intense interaction of theoretical work and characterization results of fabricated systems will pave the way for further enhanced material efficiency and better producibility. A main target is the integration in automotive applications where the high efficiency of superlattice systems over a broad temperature range promises good adaptation to the varying conditions in vehicles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9496 BALZERS
Liechtenstein
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.