Obiettivo
Presently, drives for Fully Electric Vehicles and Hybrid Electric Vehicles develop their highest efficiency of around 93~95% within a speed range of usually 1/4 to 1/3 of the maximum, and at an ideal torque, whereas in real-life driving cycles the motor operates at a wider range of speeds and at partial load, resulting in much lower efficiency.
Hi-Wi will address this mismatch by advancing the design and manufacture of drive trains through:
- Holistic design across magnetic, thermal, mechanical and control electronics/algorithms in line with real-life use rather than a single-point “rating”.
- The use of variable flux approaches in which the flux of the motor can be adjusted in real-time according to the load condition to maximise efficiency.
In addition to the above efficiency gains, Hi-Wi will couple its novel design approach to breakthroughs in materials and manufacturing, winning size, weight, logistical and cost savings through:
- Adopting nano-scale materials advances to create superior field strengths with reduced reliance upon rare earths and their economically-vulnerable strategic supply chains.
- Adopting nano-scale manufacturing advances to create permanent magnets having ideal geometries, reduced size and weight, and improved mechanical and thermal behaviour.
The 3-year Hi-Wi project will deliver:
- Innovative approaches to the holistic design and modelling of rotating magnetic machines tailored specifically to the in-use conditions of FEV and HEV drive cycles.
- Breakthrough materials and manufacturing advances based upon a fusion of nano-scale science and high-technology high-speed production techniques.
- The prototyping and demonstration of innovative drive topologies showing high efficiencies over the wide torque/speed range demanded by real-use driving cycles.
- Guidelines and IPR to support a world-leading EU position in the economic mass manufacture of motors to exploit the global uptake of FEV and HEV mobili
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.