Obiettivo
The ORIENT project is responsible for the implementation of a direct connection between the European GEANT2 network and the Chinese research networks CERNET and CSTNET, who are represented in the project by CERNET on behalf of Chinese research networking. There is considerable European and Chinese interest in establishing such a connection to support a range of potential scientific and more general co-operations between Europe and China. Specific co-operations, which would receive immediate benefit from the connection, include those in the areas of Radio Astronomy, Grid Computing and Chinese participation in 6th Framework Programme projects.
European research work currently being undertaken in the context of the 6th Framework Programme GN2 project will benefit from Chinese input and co-operation in the areas of performance measurement and resource allocation mechanisms.
ORIENT is primarily an exercise in network procurement and promotion. The funding requested covers only the cost of the high-bandwidth connectivity, dissemination materials and third-party expenses (travel, audits etc) incurred by the proposal partners. The manpower that is necessary to meet project objectives will be provided free-of-charge by the participants.
The funding of the link will come from three sources. 50% of the project cost will be provided by CERNET and a further 25% from the European NRENs. This proposal requests the final 25% of funding from the European Commission.
The project will be carried out by members of the consortium of European NRENs, with DANTE as the coordinating partner and Chinese Research Networks, with CERNET as the coordinating partner.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX4 2HN Oxford, Oxfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.