Obiettivo
CIBERDEM, the Spanish Biomedical Research Centre in Diabetes and Associated Metabolic Disorders, launches its international mobility fellowship programme for experienced researchers: DIATRAIN.
The DIAbetes Trans-national Research Advancement for INvestigators (DIATRAIN) is a new institutional mobility framework within CIBERDEM which aims to provide experienced researchers, including both CIBERDEM staff members and researchers working at foreign institutions, with unique career development opportunities. This will foster international research collaborations in the field of diabetes and associated metabolic diseases.
Bringing together basic scientists and clinicians, CIBERDEM is a Spanish research consortium that seeks to promote quality research and to foster the transfer of knowledge and technology from research to healthcare practices. This translational research would be impossible on the local level but CIBERDEM provides an invaluable infrastructure in its researchers that makes such an approach possible on the national one. CIBERDEM is constituted by 32 Spanish research groups located at hospitals, universities and research institutes all over Spain.
DIATRAIN is structured into two programmes:COMP-CIBERDEM Outgoing Mobility Programme (4 calls, with 3 awardees per call): CIBERDEM postdoctoral staff with a permanent position are eligible researchers; the fellowship duration is from 6 months to 1 year; the destination is any non-Spanish research organisation (EU and Third countries).CIMP-CIBERDEM Incoming Mobility Programme (2 calls, with 2 awardees): Any experienced researcher with a doctoral degree and working at a foreign research organisation for more than 24 months is an eligible researcher; 2 years is the fellowship duration; any CIBERDEM research group is the destination.
DIATRAIN will offer the resources that fellows need to have a successful research experience abroad that will later serve as a tool for personal and professional enrichment.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
28029 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.